I nostri progetti
Ameris e Graziella dedicano da anni tutti i loro sforzi alla cura e alla protezione dei gatti di Follonica. Oggi, aiutate da una volontaria, si prendono amorevolmente cura dei gatti ospitati nel loro gattile alla periferia della cittá.
Cristina Calamandrei ed il suo gruppo di volontari si prendono cura delle colonie di Fano da moltissimi anni. Anni fa, a seguito di un triste caso di avvelenamento, Cristina ha unito gli sforzi per offrire una nuova casa ai suoi gatti, oggi felici di vivere nel verde della sua oasi felina situata fuori dal centro cittadino.
I gatti del gattile APAC di Cremona sono per anni stati ospitati in un bellissimo monastero abbandonato del tredicesimo secolo nel centro della cittá. L’Associazione si prende cura anche di altre colonie dell’area cremonese.
I Cani di Carla sono ospitati in un piccolo rifugio alle porte di Firenze. Da moltissimi anni Carla, fondatrice e motore del progetto, si occupa di trovare casa ai suoi amici a quattro zampe. Per questo motivo il rifugio opera come struttura di transito e non soluzione a tempo indeterminato per cani randagi o abbandonati. Il suo gruppo di volontari si prende amorevolmente cura dei cani in attesa di adozione garantendo che siano adeguatamente socializzati ed in buona salute e gestisce inoltre efficaci campagne di sensibilizzazione nell’area fiorentina.
Carolyn Martini, Monica Monti e Maria Barbagli sono l’anima ed il cuore di CATs Onlus. Dal 1999 le tre volontarie hanno unito le forze al fine di prendersi cura della popolazione felina di Montecatini. Il gruppo costituito nel 2011 si occupa oggi grazie al prezioso supporto di veterinari e volontari di attività di sensibilizzazione, sterilizzazione, protezione e adozione dei felini nella provincia di Pistoia e, più recentemente, di Lucca.
La D.ssa Maira Sgueglia, giovane ed entusiasta medico veterinario, contribuisce con il suo lavoro agli importanti passi avanti dell’AISPA sul territorio. Maira fornisce consulenza e guida sulla salute ed il benessere degli animali nella sua area di competenza e opera da intermediario tra l’AISPA e le altre associazioni da noi supportate sul territorio nazionale.
L’Ente Difesa Gatti è un’associazione di volontariato di Palermo. Franco Lannino, tesoriere e promotore del progetto ha intrapreso una difficile opera di recupero di questa struttura a pochi minuti dal centro Palermo. Grazie anche al contributo dell’AISPA, Franco ha apportato significativi miglioramenti alla struttura che rimane l’unica oasi felina del suo genere in Sicilia.
L’ENPA di Faenza si prende cura sia di cani che di alcune colonie feline nell’area. Il canile ha un alto tasso di adozioni ed il numero dei cani ospitato nella struttura si è notevolmente ridotto nel corso degli anni grazie all’eccellente lavoro del team.
Guidata da Erica Simi l’Associazione Gatti Mammoni gestisce un’oasi felina alle porte di Pisa. L’associazione è stata fondata nel 2001 ed oggi si prende cura di circa 190 gatti oltre che di numerose colonie del pisano.
Nel 1965, quando il gruppo DINGO iniziò ad operare si stimava ci fossero 12.000 gatti randagi per le strade di Venezia, grazie alle campagne di sterilizzazione dell’Associazione oggi ne rimangono solo circa 2000. A distanza di 50 anni, il gruppo continua a prendersi cura con costanza e dedizione di centinaia di gatti nel comune di Venezia, siano essi parte di colonie o ospiti del loro rifugio di Malamocco al Lido di Venezia.
Il cimitero monumentale del Verano a Roma, è casa di una colonia felina amorevolmente accudita da Luana Stefani. Luana ed il suo team di volontari si occupano sia della colonia presente sul sito che della gestione di un piccolo rigufio ospitato all’interno del cimitero. AISPA ha sponsorizzato la realizzazione di una serie di postazioni che offrono riparo e cibo ai gatti del Verano ed ha più recentemente contribuito all’ampliamento del rifugio.
L’associazione si prende cura da anni dei gatti ospitati presso lo storico sito di Largo di Torre Argentina nel centro storico di Roma e supporta circa 45 colonie cittadine fornendo cibo e provvedendo alle sterilizzazioni. AISPA supporta questo progetto da oltre 25 anni.
Dopo anni dedicati alla tutela delle colonie feline di Trieste, Giorgio Cociani si è guadagnato la stima della cittadinanza ed un sincero apprezzamento per il suo lavoro a Il Gattile, il rifugio situato nel centro cittadino. Per questo motivo nel 2004, il comune ha deciso di dedicare un appezzamento di terreno poco fuori dall’area urbana, alla realizzazione di un’oasi felina che oggi è con successo gestita dall’associazione da lui fondata.
IHP Italian Horse Protection è una Onlus che opera per la tutela dei cavalli e degli altri equidi e gestisce il primo centro di recupero in Italia per equidi sottoposti a maltrattamenti, sequestrati in base alla legge 189 del 2004.
Presso il centro IHP, sito nella bellissima campagna di Montaione, i cavalli vivono in totale libertà in grandi spazi e beneficiano di programmi di recupero sia fisico che psicologico, ritrovando condizioni di benessere ed equilibrio.
Il rifugio per cani abbandonati è stato realizzato a Sassari nel 1978 ed è gestito dai coniugi Carboni, ora affiancati dalla figlia Cinzia. Dotato di infermeria e sala operatoria completamente attrezzate provvede alla cura di circa 200 cani.
Per anni Cosetta Prontu, Presidentessa della sezione di Olbia della LIDA, si è battuta per i diritti degli animali. Insieme ad un gruppo di volontari, si occupa di un rifugio alla periferia di Olbia dove sono attualmente ospitati sia cani che gatti.
La Lega Pro Animale si occupa di campagne di sterilizzazione per la prevenzione del randagismo. Il centro è stato per anni utilizzato come punto di formazione per molti giovani veterinari e studenti di veterinaria mentre la Fondazione Mondo Animale si occupa di campagne di sensibilizzazione e programmi educativi nelle scuole. Entrambe le organizzazioni sono state fondate e guidate alla Dottoressa Dorothea Friz.
Silvana e suo marito Kevin sono fondatori e guida di questa associazione che opera per la salvaguardia dei rondoni e di altri uccelli migratori. La clinica è ad oggi un centro di eccellenza, unico nel suo genere in Italia, affiliato ai centri di riabilitazione per volatili più importanti d’Europa. Il gruppo inoltre si occupa di campagne di sensibilizzazione, corsi nelle scuole e -in cooperazione con gli enti locali- di progetti di conservazione nel centro di Trieste.
David Lingard è a capo della sezione LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) nel Regno Unito. La LIPU si occupa di conservazione, tutela della biodiversità e promozione della cultura ecologica. L’associazione è un punto di riferimento per la difesa della natura in Italia.
Questo piccolo santuario è situato nel cuore della campagna toscana. Guidata dal suo amore per gli animali Freya ha infatti trasformato la sua proprietà in un’oasi dove oggi si occupa con dedizione a cani, gatti e pony.
Francesca Fiori ha iniziato a prendersi cura dei gatti randagi di Cecina nel 2004. Oggi si occupa, insieme ai suoi volontari, anche di cani che necessitano di una famiglia adottiva oltre che di numerose colonie sparse sul territorio.
Situato poco fuori dal centro di Palermo, il rifugio della Favorita accoglie oltre 200 cani ogni anno. Dal 1989 Elena la Porta ed il suo team di volontari si prendono quotidianamente cura dei cani abbandonati ospitati presso il rifugio e cercano per loro una famiglia adottiva.
Salviamo l’Orso è uno dei progetti di conservazione finanziati dall’AISPA. L’associazione di volontariato è nata allo scopo di salvare dall’estinzione l’orso bruno marsicano. Oltre ad una serie di attività rivolte alla conservazione dell’orso marsicano, l’associazione promuove la collaborazione con Enti, istituzioni, strutture ed associazioni pubbliche o private, che si battono per la stessa causa o che si occupano dello studio e della salvaguardia della specie.